Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81: Il “Testo Unico” sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Nota: il testo del decreto è aggiornato con le modifiche introdotte dal Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112 – Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria e dal Decreto-Legge 3 giugno 2008, n. 97 – Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini, entrambi convertiti in legge ed in vigore.
Data Emanazione: 09/04/2008
Data Pubblicazione: 30/04/2008
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76, 87 e 117 della Costituzione;
Vista la legge 3 agosto 2007, n. 123, recante: misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, recante: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n. 164, recante: norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303, recante norme generali per l’igiene del lavoro;
Visto il decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277, recante: attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’articolo 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212;
Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante: attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE, 2003/18/CE e 2004/40/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro;
Visto il decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, recante: modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro;
Visto il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 493, recante attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro;
Visto il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, recante attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili;
Visto il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante disciplina della responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche, delle societa’ e delle associazioni anche prive di personalita’ giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300;
Visto il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, recante attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30;
Vista la direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici);
Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 187, recante attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche;
Vista la direttiva 2006/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (radiazioni ottiche);
Vista la legge comunitaria 2006 del 6 febbraio 2007, n. 13 recante disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunita’ europee;
Visto il decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 257, recante attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici);
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 6 marzo 2008;
Sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro;
Acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali;
Acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, espresso nella riunione del 12 marzo 2008;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 1° aprile 2008;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale, della salute, delle infrastrutture, dello sviluppo economico, di concerto con i Ministri per le politiche europee, della giustizia, delle politiche agricole alimentari e forestali, dell’interno, della difesa, della pubblica istruzione, della solidarieta’ sociale, dell’universita’ e della ricerca, per gli affari regionali e le autonomie locali e dell’economia e delle finanze;
Emana
il seguente decreto legislativo:
- Titolo I – PRINCIPI COMUNI
- Titolo II – LUOGHI DI LAVORO
- Titolo III – USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- Titolo IV – CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
- Titolo V – SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
- Titolo VI – MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
- Titolo VII – ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI
- Titolo VIII – AGENTI FISICI
- Titolo IX – SOSTANZE PERICOLOSE
- Titolo X – ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI
- Titolo XI – PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE
- Titolo XII – DISPOSIZIONI IN MATERIA PENALE E DI PROCEDURA PENALE
- Titolo XIII – NORME TRANSITORIE E FINALI
- Allegato I – Gravi violazioni ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
- Allegato II – Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti prevenzione e protezione dai rischi (art.10)
- Allegato IIIA – Cartella sanitaria e di rischio
- Allegato IIIB – Informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria
- Allegato IV – Requisiti dei luoghi di lavoro
- Allegato V – Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione
- Allegato VI – Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro
- Allegato VII – Verifiche di attrezzature
- Allegato VIII
- Allegato IX
- Allegato X
- Allegato XI – Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori di cui all’articolo 100, comma 1
- Allegato XII – Contenuto della notifica preliminare di cui all’articolo 99
- Allegato XIII – Prescrizioni di sicurezza e di salute per la logistica di cantiere
- Allegato XIV – Contenuti minimi del corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori
- Allegato XV – Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
- Allegato XV.2. – Elenco indicativo e non esauriente degli elementi essenziali ai fini dell’analisi dei rischi connessi all’area di cantiere, di cui al punto 2.2.1.
- Allegato XVI – Fascicolo con le caratteristiche dell’opera
- Allegato XVII – Idoneità tecnico professionale
- Allegato XVIII – Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto dei materiali
- Allegato XIX – Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi
- Allegato XX
- Allegato XXI – Accordo Stato, regioni e province autonome sui corsi di formazione per lavoratori addetti a lavori in quota
- Allegato XXII – Contenuti minimi del Pi.M.U.S.
- Allegato XXIII – Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre
- Allegato XXIV – Prescrizioni generali per la segnaletica di sicurezza
- Allegato XXV – Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici
- Allegato XXVI – Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e dellle tubazioni
- Allegato XXVII – Prescrizioni per la segnaletica destinata ad identificare e ad indicare l’ubicazione delle attrezzature antincendio
- Allegato XXVIII – Prescrizioni per la segnalazione di ostacoli di punti di pericolo e per la segnalazione delle vie di circolazione
- Allegato XXIX – Prescrizioni per i segnali luminosi
- Allegato XXX – Prescrizioni per i segnali acustici
- Allegato XXXI – Prescrizioni per la comunicazione verbale
- Allegato XXXII – Prescrizioni per i segnali gestuali
- Allegato XXXIII
- Allegato XXXIV – Requisiti minimi
- Allegato XXXV
- Allegato XXXVI – Valori limite di esposizione e valori di azione per i campi elettromagnetici
- Allegato XXXVII – Radiazioni ottiche
- Allegato XXXVIII – Valori limite di esposizione professionale
- Allegato XXXIX – Valori limite biologici obbligatori e procedure di sorveglianza sanitaria
- Allegato XL – Divieti
- Allegato XLI
- Allegato XLII – Elenco di sostanze, preparati e processi
- Allegato XLIII – Valori limite di esposizione professionale
- Allegato XLIV – Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici
- Allegato XLV – Segnale di rischio biologico
- Allegato XLVI – Elenco degli agenti biologici classificati
- Allegato XLVII – Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento
- Allegato XLVIII – Specifiche per processi industriali
- Allegato XLIX – Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive
- Allegato L (articolo 293, articolo 294, comma 2, lettera d), articolo 295, commi 1 e 2)
- Allegato LI (articolo 293, comma 3) – Segnale di avvertimento per indicare le aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara’ inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato Roma, addi’ 9 aprile 2008
NAPOLITANO
Prodi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Damiano, Ministro del lavoro e della previdenza sociale
Turco, Ministro della salute
Di Pietro, Ministro delle infrastrutture
Bersani, Ministro dello sviluppo economico
Bonino, Ministro per le politiche europee
Scotti, Ministro della giustizia
De Castro, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Amato, Ministro dell’interno
Parisi, Ministro della difesa
Fioroni, Ministro della pubblica istruzione
Ferrero, Ministro della solidarieta’ sociale
Mussi, Ministro dell’universita’ e della ricerca
Lanzillotta, Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali
Padoa Schioppa, Ministro dell’economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: Scotti